For any questions please contact info@bubblestrouble.co.uk
or fill the form and send us a message.
You can also find us on Facebook at
https://www.facebook.com/bubblestroublelondon/
And on Instagram
https://www.instagram.com/bubblestroublelondon/
For any questions please contact info@bubblestrouble.co.uk
or fill the form and send us a message.
You can also find us on Facebook at
https://www.facebook.com/bubblestroublelondon/
And on Instagram
https://www.instagram.com/bubblestroublelondon/
Le storie a "catena" sono quelle che più ci aiutano a "fissare" nomi e azioni. La storia di @gektessaro "Il fatto è..." è una delle mie preferite! 🐥🦆🐱🐕🦃🐺 Uno dei mezzi più efficaci per nutrire il linguaggio in Italiano🇮🇹 è la ripetizione e le storie semplici rendono facile l'assimilazione di
Che divertimento è stato il gioco dell'oca gigante🐥🦆 ispirato all'albo illustrato di Mo Willems "NON è una buona idea!" Nel gioco c'erano: 👉tante prove di abilità 🤹♂️🤹♀️e 👉 domande per stimolare il linguaggio in Italiano 🧠🇮🇹 #letsplayitaliano #leggereadaltavoce #imparareitaliano #storytelling #giocodelloca #stimolazionecognitiva #divertimento #imparareitaliano #impararegiocando
👉Arriva "Let's play Italiano" a "La Nina Caffè e Mercato"!! 🇮🇹💥🥳 Lezioni-gioco in Italiano organizzati da Bubbles Trouble London. 🗓Quando: A partire dal 3 Maggio - tutti i martedí dalle ore 16,30 alle 17,30! 📌Dove: La nina - caffe' & mercato Skyline Village, Unit 27, Marshwall - E14 9TS 🥁Cosa
Prontissimi per gli ultimi #playgroup in Italiano prima delle vacanze di Pasqua! Oggi ci divertiremo con il coniglio Simone #babalibri e una divertente #caccia alle uova! #picturebookillustration #pasqua2022 #leggerechepassione #leggereadaltavoce #imparareitaliano
Issun Boshi
Scritto ed Illustrato da Icinori
Casa Edtrice Orecchio Acerbo
dai 5 anni in su
pagine 32, cm. 21,2 x 33,8
Prega oggi prega domani, il figlio tanto desiderato da quei due contadini finalmente arrivò. Ma è piccolo, minuscolo, non più alto di un pollice di bambino. Piccolo, certo, ma ha il coraggio di un leone.
E così Issun Boshi, questo il suo nome, con i doni dei suoi genitori –una ciotola di riso come scudo e un ago appuntito come spada– parte per il mondo in cerca di un posto su misura per lui.
Lungo il cammino incontra una creatura mostruosa che gli offre uno scambio: se il piccolo riuscirà a portargli il tesoro del Signore della città, l’orco, con il suo mazzuolo magico, restituirà a Issun la statura che i genitori hanno dimenticato di dargli… Ma Issun, a rubare non ci pensa proprio!
E così abbandona l’orco al suo destino e s’incammina verso la grande città dove, ballando e cantando, rallegrerà una principessa annoiata e incontrerà l’amore. L’orco però, non rassegnato, trova Issun e lo inghiotte in un boccone.
Ma il coraggio non abbandona Issun Boshi neanche di fronte al pericolo estremo, e il duello è nella pancia di quell’orco crudele… Per arrivare infine ad impadronirsi del magico mazzuolo, diventare grande, e conquistare finalmente lo sguardo –e soprattutto il cuore– di quella principessa che a malapena si accorgeva di lui.
*** *** ***
L’albero di Natale del signor Vitale
Scritto e illustrato da Robert Barry, tradotto da Chiara Carminati
Marameo Edizioni, 2020
Questa è la storia di un enorme e rigoglioso abete, destinato al signor Vitale, che a causa della sua esorbitante altezza non entra per intero in salotto e viene accorciato un po’ in cima.
Quel pezzettino di pianta tagliuzzata finisce, per volontà o pura casualità, nelle mani di qualcun altro, ben contento di accoglierlo. La punta dell’albero del ricco signor Vitale diventa inaspettatamente un bell’alberello per la cameriera Tina, successivamente il piccolo abete della moglie del giardiniere, dopodiché arriva nella dimora di Mamma Orsa ecc. ecc.
E così via, ogni nuovo proprietario si ritroverà costretto a staccarne dalla punta una porzione che cederà a qualcun altro. Spuntatina dopo spuntatina, la cima dell’abete verrà passata ancora e ancora per portare l’allegria natalizia a tutti gli animali della foresta ed essere condivisa da un’intera comunità.
Una narrazione divertente che risulta perfetta per la lettura ad alta voce.
“E che soddisfazione avere per natale,
Un albero stupendo come quello
Del signor Vitale”
‘Irises in Monet’s Garden’, 1900
(oil on canvas)
by CLAUDE MONET (1840 -1926)
Claude Monet was a French artist known for painting in the style called Impressionism. Monet was famous during his lifetime, and his paintings remain popular today. They are on display in art museums around the world.
Claude Monet was born on November 14, 1840, in Paris, France. He drew and painted as a young man. In the 1860s he became friends with other artists, including Pierre-Auguste Renoir. The group of artists became known as the Impressionists because of Monet’s painting called Impression: Sunrise.
Most of Monet’s subjects were from nature. Like other Impressionists, he was fascinated by the way light and shadows change during the day. He often painted the same scene again and again to show all the variations of light and shadow.
In the 1880s Monet settled in Giverny, outside of Paris. There he painted one of his most famous series of paintings, called Water Lilies. Monet died on December 5, 1926, in Giverny.
*** *** ***
Over Vitebsk, 1913
Art Gallery of Ontario, Toronto, Canada
by Marc Chagall
L’opera è un dipinto olio su tela realizzato dall’autore non ancora trentenne nel 1914. Nel dipinto Chagall rappresenta una figura volante, sconosciuta, che potrebbe essere un viandante o un mendicante, volare sopra il cielo nebuloso di Vitebsk, città russa che diede i natali all’autore. Il soggetto, delicato e molto evocativo, si concentra soprattutto su tre colori: il bianco, predominante, il nero e l’ocra.
La vivacità del dipinto e le sue linee decise, pulite ma al contempo armoniose, ne fanno un quadro molto piacevole, suggestivo ed evocativo.
A proposito dell’uomo volante: considerando i riferimenti biblici tipici dell’autore potrebbe trattarsi del profeta Elia, il quale portava doni ai meritevoli (vi ricorda qualcuno?).
Per maggiori informazioni sull’artista e le sue opere: www.marcchagall.net